Accademia Tadini – App

La nuova App proposta ai visitatori dell’Accademia Tadini vuole arricchire l’offerta culturale del museo e metterla a disposizione di tutti.

L’applicazione, sulla base di un’interfaccia user friendly, mette a disposizione del visitatore gli strumenti per creare di un percorso di visita individuale personalizzato conoscere la Galleria dell’Accademia Tadini, il suo patrimonio e la sua storia.

Dalla pagina principale si può accedere a:

– una introduzione storica generale

– percorsi tematici di visita, chiamati “Esperienze”. Queste ultime, elaborata in sinergia con alcuni interventi di valorizzazione del ruolo dei collezionisti, vedono intervenire quattro  protagonisti della storia del museo, che interagiscono con il visitatore raccontando il loro punto di vista e accompagnandolo nelle sale. I percorsi si articolano in una serie di POI (points of interest) individuati nel percorso museale attraverso appositi leggii.

– la pianta del museo con alcune aree sensibili per individuare la sala e i contenuti;

– il commento di 40 opere ritenute particolarmente significative fruibile attraverso l’App e con lettore QR CODE, con presentazione audio e testuale dell’opera, accompagnata da immagini ad alta risoluzione.

Particolare attenzione è stata posta al tema dell’accessibilità: l’App consente la gestione della dimensione dei font, l’alto contrasto e la possibilità di ascoltare e leggere i contenuti per venire incontro alle diverse esigenze di pubblici differenziati. Inoltre, per agevolare la fruibilità, è stata adottata la font ad alta leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Umberto Mischi, protetta da copyright;

La sezione delle esperienze sarà costantemente arricchita con nuove storie, vi anticipiamo che è già in arrivo un’esperienza interamente dedicata ai bambini.

La App è fruibile attraverso IOS e ANDROID. Alcuni dei contenuti (in particolare, le schede delle 40 opere, la nota storica sul museo e la prima delle esperienze proposte al visitatore (il racconto di Antonio Canova) sono fruibili liberamente, mentre le rimanenti possono essere sbloccati attraverso un QR code all’ingresso del museo. I contenuti restano fruibili per il visitatore, che potrà  riascoltarle o rileggerle.

Credits

Direzione: Marco Albertario

Redazione testi: Marco Albertario, Silvia Capponi, Elena Lissoni

Ideazione progetto e coordinamento: Moma comunicazione

Project Manager: Laura Colleoni

Direzione creativa: Daria Donadoni

Sviluppo App: Moma comunicazione

Speakeraggio: Sofia Amighetti, Tiberio Ghitti, Francesco Mognetti, Filippo Verzelletti. Fonico: Alexandru Dobre, per Associazione Culturale Olive a pArte

Font: Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl, disegnata da Umberto Mischi.

Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale. www.biancoeneroedizioni.com

Disegni: Renata Besola

Crediti fotografici: Accademia di belle arti Tadini. Archivio fotografico; foto di: Gianlugi Bonomelli, Eugenio Bucherato; Fabio Cattabiani, Paolo Bertoni, Andrea Gilberti; Paolo Da Re.

[testo in preparazione]

Credits

Director: Marco Albertario

Texts written by : Marco Albertario, Silvia Capponi, Elena Lissoni

Project Conception and Coordination: Moma Comunicazione

Creative Director: Daria Donadoni

App Development: Moma Comunicazione

Language Service Provider: Master Studio snc, Anna Caroli e Nicoletta Folzi

Font: High legibility font biancoenero® by biancoenero edizioni srl, designed by Umberto Mischi.

Available free of charge for those who do not make a commercial use of it. www.biancoeneroedizioni.com

Drawings: Renata Besola

Photographic credits: Accademia di belle arti Tadini. Photo archive; photos by: Gianlugi Bonomelli, Eugenio Bucherato; Fabio Cattabiani, Paolo Bertoni, Andrea Gilberti and Paolo Da Re.

[texte en preparation]

Credits

Direction: Marco Albertario

Rédaction des textes: Marco Albertario, Silvia Capponi, Elena Lissoni

Conception du projet et coordination: Moma Comunicazione

Direction créative: Daria Donadoni

Développement de l’application: Moma Comunicazione

Prestataire de services linguistiques: Master Studio snc, Anna Caroli et Nicoletta Folzi

Police: police à haute lisibilité biancoenero® de biancoenero edizioni srl, dessinée par Umberto Mischi.

Disponible gratuitement pour un usage non commercial. www.biancoeneroedizioni.com

Dessins: Renata Besola

Crédits photographiques: Académie des Beaux-Arts Tadini. Archive photographique; photos de: Gianlugi Bonomelli, Eugenio Bucherato, Fabio Cattabiani, Paolo Bertoni, Andrea Gilberti; Paolo Da Re.

Testo in preparazione

Verwaltung: Marco Albertario

Textbearbeitung: Marco Albertario, Silvia Capponi, Elena Lissoni

Projektgestaltung und Koordinierung: Moma Comunicazione

Kreative Leitung: Daria Donadoni

App-Entwicklung: Moma Comunicazione

Sprachdienstleister: Master Studio snc, Anna Caroli und Nicoletta Folzi.

Schriftart: Schriftart mit hoher Lesbarkeit biancoenero® von biancoenero edizioni srl, entworfen von Umberto Mischi.

Für eine nichtkommerzielle Nutzung kostenlos erhältlich. www.biancoeneroedizioni.com

Zeichnungen: Renata Besola

Fotonachweise: Accademia di Belle Arti Tadini. Bildarchiv; Fotos von: Gianlugi Bonomelli, Eugenio Bucherato, Fabio Cattabiani, Paolo Bertoni, Andrea Gilberti, Paolo Da Re

La App per una nuova esperienza di visita all’Accademia Tadini è stata realizzata con il contributo di /

With the contribution of / Avec le soutien de / Mit dem Beitrag von:

 

Per scaricare la APP
Icona_AppTadini
× Hai bisogno di aiuto?