Per saperne di più
Hayez, a cura di M. C. Gozzoli, F. Mazzocca, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale Sala delle Cariatidi, Accademia Pinacoteca Biblioteca di Brera, novembre 1983 – febbraio 1984), Milano 1983.
Hayez litografo: la serie dell’Ivanhoe e altre prove litografiche, a cura di M. Jona, Milano 1990.
M. Tavola, Francesco Hayez incisore e Litografo, Tesi di Specializzazione, Universita’ degli Studi di Firenze, a. a. 2004-2005, relatori F. Mazzocca, M. G. Messina.
B. S. Wright, ‘A better way to read great works’: lithographs by Delacroix, Roqueplan, Boulanger, and the Devéria brothers in Gaugain’s suite of Scott subjects (1829-1830), in “Word & Image”, 26, 2010, pp. 337-363
C. Nenci, Le storie. I soggetti. “Un’enorme suppellettile di fatti”, in Francesco Hayez, a cura di F. Mazzocca, catalogo della mostra (Gallerie d’Italia, Milano, Piazza Scala, 7 novembre 2015 – 21 febbraio 2016), Cinisello Balsamo 2015, pp. 347-349.
C. Savettieri, Delacroix e i dipinti ispirati ad Ivanhoe: dall’illustrazione alla tragedia, in Due secoli con Ivanhoe. Atti della Giornata di Studio, a cura di D. Campanile (Pisa, 18 ottobre 2018), Nuova Biblioteca di Studi Classici e Orientali. Supplementi alla rivista Studi Classici e Orientali, 2, 2019.
E. Sala, Mitologia dei costumi degli antichi in un quadro animato. Il Carnevale presso la residenza milanese del conte Batthyany (1828), in Ludus Litterarum. Studi umanistici in onore di Angelo Brumana, a cura di Bazzani, Pagnoni, Parola, Valseriati, Milano 2020, pp. 306-319.