Disegnare, ma non solo!

La serie di tre laboratori per bambini e ragazzi è una proposta didattico-esperienziale offerta dall’Accademia Tadini per la primavera 2025 e precisamente le domeniche 13 aprile, 11 maggio e 8 giugno.

L’iniziativa nasce dal desiderio dell’istituzione di proporre “incontri con l’arte” di qualità, dedicati ai più giovani. Questa qualità si riflette nell’attenzione posta sulla scelta dei temi, nella conduzione degli incontri da parte di un’artista con esperienza nel mondo dell’infanzia e nella possibilità di offrire un’esperienza unica, in cui i partecipanti possono scoprire sé stessi attraverso l’uso di semplici materiali artistici.

Durante i tre laboratori, i partecipanti esploreranno attività artistiche ispirate al “metodo Bruno Munari”. Ma chi era Bruno Munari? Artista, designer e grafico, Munari è stato una figura di spicco nel panorama artistico e culturale del Novecento. Il suo approccio al mondo dell’infanzia ha dato vita a un metodo che avvicina i bambini al “fare arte” in modo spontaneo e creativo.

I bambini sono invitati a vivere esperienze significative, liberi dalla paura di sbagliare, sotto l’occhio attento e incoraggiante del conduttore. Quest’ultimo osserva, pone domande che stimolano la comprensione e la consapevolezza, ma non giudica.

Nei laboratori si creano le condizioni ideali per stimolare immaginazione e curiosità, spesso trascurate nella vita quotidiana dei bambini. Nei dialoghi si promuovono l’originalità individuale e il pensiero critico, all’interno di un clima di rispetto e collaborazione reciproca.

I laboratori sono aperti a tutti i bambini dai 7 ai 13 anni. La varietà e l’eterogeneità dei partecipanti favoriscono lo scambio tra diverse età e fasi di sviluppo, arricchendo l’esperienza di ciascun bambino con stimoli molteplici e diversificati.

La partecipazione è libera e gratuita; è richiesta l’iscrizione e un contributo di 2 euro per i materiali d’uso.

× Hai bisogno di aiuto?