Rete dell’800 lombardo – Terzo Week End della Rete 2024

La Rete dell’800 Lombardo riunisce Istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca. Nata nel 2004, la Rete si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento di valorizzare e promuovere luoghi e raccolte legati, a vario titolo, alla cultura ottocentesca.

La Rete dell’800 Lombardo intende sviluppare progetti di studio, ricerca e valorizzazione impegnandosi nella divulgazione del suo messaggio culturale allo scopo di offrire e garantire una migliore proposta attraverso strumenti integrati di guida al territorio, in un’ottica attrattiva volta a consolidare il pubblico esistente e coinvolgerne altro.

Il 2023 ha visto la Rete dell’800 Lombardo crescere: le Realtà aderenti sono giunte ad essere quattordici grazie all’ingresso del Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” di Brescia e l’obiettivo è quello di aprire a nuovi istituti per riunire un’offerta culturale sempre più diffusa e ricca rispondendo a esigenze diverse e offrendo all’utenza modalità nuove, efficaci e coinvolgenti per apprezzare al meglio la ricchezza dell’Ottocento anche attraverso lo sfruttamento dei canali a sua disposizione: il sito, www.rete800lombardo.net; la sezione del portale dedicata alla didattica, www.rete800lombardo-edu.net; le pagine social di Facebook e Instagram; e l’attiva collaborazione con Associazione Abbonamento Musei.

Week end della Rete dell’800 Lombardo: si rinnova la nostra grande festa diffusa

Tutte le istituzioni museali dell’Ottocento lombardo hanno sedimentato un patrimonio librario, spesso antico o legato alla loro storia, alla presenza di scuole annesse, a lasciti importanti o a piccole donazioni.

“Librerie”accademiche e quelle personali di artisti, di fondatori e di mecenati, confluite in questi musei, spessocostituiscono una chiave interpretativa essenziale per l’arte dell’Ottocento. L’occasione del III Weekend della Rete si presta, in ogni singola realtà museale, a dare visibilità e a valorizzare questo patrimonio sommerso attraverso modalità diversificate che possono comprendere visite guidate, una piccola mostra-dossier e attività laboratoriali e animazioni volte alla promozione del libro e della lettura.

L’obiettivo condiviso è rendere nota al pubblico dei musei l’esistenza di questo patrimonio non sempre accessibile, se non agli studiosi, e dimostrare al contempo le possibili connessioni con le opere d’arte esposte: codici miniati, libri illustrati concalcografie, litografie, volumi con speciali legature, romanzi storici, testi teatrali.

La Rete intende in questo modo proseguire il suo impegno volto allo sviluppo di progetti di studio e divalorizzazione, impegnandosi nella divulgazione del suo messaggio culturale in un’ottica attrattiva volta aconsolidare il pubblico esistente e coinvolgerne altro.

Le attività, ricomprese nel palinsesto qui presentato, sono distribuite su due giornate e calibrate per essere contenute nella durata e favorire la circolarità di pubblico tra i diversi istituti durante il Week end, anche in differenti città o province della Regione.

All’Accademia Tadini: “I libri del conte Tadini” e, per il pubblico dei più piccoli “Un libro per amico” 

I libri del conte Tadini

sabato 21 e domenica 22 settembre 2024, h. 16.30 e 18.00 (due visite alla Biblioteca sabato, due visite domenica).

Nella sede della storica biblioteca del conte Luigi Tadini sarà esposta una selezione di volumi da considerare tra i più curiosi o rari della biblioteca, per documentare la storia della stampa dalle origini al Settecento. Le opere esposte documentano vari aspetti del libro: la forma, le legature, le illustrazioni.

Il numero massimo di partecipanti è di 20

Rivolto a: adulti, famiglie.

COSTO: ingresso al museo ridotto a 10 euro (o riduzioni in essere) + 3 € la visita guidata;

 

Un libro per amico

domenica 22 settembre 2024, h. 15.30

DURATA: circa 1h.30

Il percorso prevede due momenti, il primo si svolge nelle sale della Galleria Tadini: guidati da Topo Ettore, il bibliotecario, i partecipanti scopriranno la storia della nascita della Biblioteca Storica dell’Accademia e la nascita dei libri a stampa: un importante momento storico che incrementò la diffusione dei testi scritti. Impareranno poi a riconoscere le parti più importanti che costituiscono un libro, i loro formati e come vengono realizzati.

In seguito, nella seconda parte di laboratorio che si svolge nella Sala dei Colori, con materiale di recupero e tecnica mista, costruiranno il “proprio” libro per raccontare la propria storia

Rivolto a: famiglie, bambini e bambine. Il numero massimo di partecipanti è di 25.

COSTO/GRATUITÀ: ingresso gratuito fino ai 13 anni, costo laboratorio 5 €, adulti 10 € ingresso + laboratorio

LA PRENOTAZIONE è gradita ma non obbligatoria; si può scrivere a didattica@accademiatadini.it o telefonare al numero 349 4118779

 

 

 

× Hai bisogno di aiuto?